Blog
#27 | C’è un tempo per imparare, uno per progettare e uno per vivere
Dicono che ci sia un tempo per tutto: per crescere, per studiare, per divertirsi, per lavorare, per prendersi cura di sé, per coltivare le proprie passioni, per dedicarsi alle relazioni, per riposarsi… Una cosa è certa: volendo o no, nella vita, tutti noi dobbiamo...
#26 | Dalle Ultra-maratone alla vita di tutti i giorni: 4 convinzioni che ora puoi fare tue
La corsa è una sorta di meditazione. Quando metti un passo dopo l’altro, in quel gesto apparentemente ripetitivo, la tua mente parte e viaggia. E così pensi, rifletti, progetti, analizzi, crei, risolvi, sogni. E se anche tu corri, sai a cosa mi riferisco. Qualche...
#25 | Se volessi venderti qualcosa, non ti svelerei mai queste verità
Se ancora hai dei dubbi su come funziona la nostra mente, lascia che te li risolva con questa immagine. Il nostro “cervello” è un servo-meccanismo a risparmio energetico: se sei in grado di dargli le giuste coordinate e le giuste motivazioni, stai pur certo che lui si...
#24 | Come diventare un esempio positivo per le persone che ti circondano
Siamo spesso alla ricerca di qualcuno che possa ispirarci e spronarci a trovare soluzioni creative da applicare alle nostre vite. Persone che con il proprio esempio ci guidino verso comportamenti positivi. Qualcuno che con le proprie parole e i propri gesti ci possa...
#23 | Quanto ci influenzano le persone che solitamente frequentiamo?
Se hai mai partecipato a un corso di formazione o letto un qualsiasi libro di crescita personale, avrai probabilmente sentito pronunciare queste parole: le persone che frequentiamo ci influenzano e in qualche modo influenzano le nostre scelte. Qualcuno afferma...
#22 | Il segreto per una vita più felice? Ce lo svela l’università di Harvard
Una recente ricerca effettuata sui “millennials” (definiti anche come la “generazione Y”) ha dimostrato che la maggior parte delle persone investe le energie di una vita intera per accrescere le proprie ricchezze e la propria popolarità. E qui il dubbio nasce...
#21 | Se rimandi le cose da fare, ci sono una spiegazione e uno schema che devi riconoscere
Ti è mai capitato di avere delle scadenze e di non riuscire a rispettarle, perché nel frattempo hai deciso di fare cose che poi alla fine non erano così importanti? Ti sei mai ritrovato all’ultimo momento a dovere fare tutto di fretta per consegnare un compito o un...
#20 | Se Michael Jordan fosse stato un nostro professore, ci avrebbe insegnato questo
Non sono mai stato un baskettaro, ma un amante delle storie di successo, questo sì! In quanto tale, sono spesso alla ricerca di film e serie tv che mi possano ispirare, e proprio in questi giorni ho potuto ammirare uno degli ultimi capolavori pubblicati su Netflix. Si...
#19 | Un esercizio pratico che puoi fare all’inizio di ogni mese
Qualcuno lo chiama “punto della situazione”, altri “punto nave”. Ma ciò che accomuna questi due modi di dire è la parola “punto”. Che tradotto significa... che ogni tanto dobbiamo rallentare e staccarci dall’azione per osservare se la strada sulla quale ci stiamo...
#18 | Come una foto di 20 anni fa può aiutarci a superare questo momento di crisi
Certe intuizioni nascono in un instante, senza preavviso. Qualche giorno fa, sulla sua pagina ufficiale, il mitico Vasco Rossi ha pubblicato un video realizzato da un Circolo di un piccolo paese in provincia di Potenza sulle note di “Vivere”, in cui i protagonisti...
#17 | Uno strumento pratico per avere più energia durante la giornata
Chi mi conosce, lo sa. Una delle mie passioni, da un po’ di anni a questa parte, è quella di ricercare e studiare quegli strumenti e quelle competenze che hanno il potere di migliorare la vita delle persone. Uno degli aspetti sui quali ultimamente ho riposto la mia...
#16 | L’unica domanda che devi farti ogni sera prima di andare a letto
Nel precedente articolo abbiamo parlato degli “high performer”, ossia di quelle persone che sono in grado di ottenere risultati positivi fuori dalla norma e, nello specifico, di quali sono quei comportamenti che gli permettono di fare la differenza. Insieme abbiamo...











