Blog
#75 | In ognuno di noi esistono due tipi di mente
Sono felice di darti il benvenuto in questa nuova pagina: quando ho iniziato a scrivere questo blog, mi sono promesso che avrei scritto un articolo a settimana con lo scopo di condividere con te quei temi riferiti alla crescita personale, all’auto-efficacia e al vasto...
#74 | La regola 80-20: come aggiungere valore alla tua vita migliorando i risultati
Nel 1895, il sociologo italiano Vilfredo Pareto osservò un fenomeno che presto divenne una legge universale conosciuta in tutto il mondo. Pareto notò che la società si divideva in due categorie di persone: “i pochi rilevanti”, ossia coloro che erano in grado di...
#73 | La lampada di Aladino e i 101 desideri di Igor Sibaldi
Se anche tu hai desiderato per una volta di possedere una lampada magica capace di trasformare i tuoi desideri in realtà, allora ti consiglio vivamente di leggere questo articolo e di apprendere i segreti di una tecnica tanto semplice quanto potente. Non solo perché è...
#72 | La ricerca della perfezione è l‘alibi perfetto per essere perennemente infelici
Quante volte l’ho rincorsa, senza mai riuscire ad afferrarla. Quante volte ho deciso di mollare perché mai ce l’avrei fatta a raggiungerla. Quante ancora ho deciso che non ci avrei neanche provato, perché la vedevo come un miraggio, inafferrabile. E poi quante volte...
#71 | Direttamente da Hollywood, 3 interessanti lezioni dall’attore Matthew McConaughey
Tra i generi che amo di più possedere nella mia libreria ci sono sicuramente le autobiografie. Leggere e ascoltare la storia delle altre persone mi offre sempre grande ispirazione, energia che utilizzo spesso come strumento per migliorare e crescere, oltre che per...
#70 | Chi domanda comanda: l’arte di farsi domande di qualità
Che tu ti sia mai occupato di comunicazione o no, sono quasi sicuro che almeno una volta nella vita avrai sentito il detto che dice “chi domanda comanda”. Questo concetto, tanto banale quanto potente, funziona molto bene nel campo delle vendite, nelle relazioni...
#69 | Il confronto che paralizza: come rialzare la testa e annientare il senso di inferiorità
La stragrande maggioranza delle persone si rovina l’esistenza con complessi di inferiorità più o meno profondi. Pensa di essere da meno, di non essere all’altezza; guarda gli altri come se fossero di più, meglio, perfetti, senza alcun difetto o problema; si sente...
#68 | La check-list delle convinzioni che ci conducono al successo
Le convinzioni, si sa, ricoprono un ruolo determinante nel raggiungimento dei risultati che ci prefiggiamo. Tanto potenti quanto limitanti, regolano l’intensità e la qualità dei nostri comportamenti, e di conseguenza ciò che siamo in grado di raggiungere. Ecco perché...
#67 | Psicocibernetica: 3 suggerimenti da uno dei migliori libri di crescita personale in circolazione
Napoleone è morto che aveva 51 anni. Madre Teresa di Calcutta quando ne aveva 87. Nelson Mandela all’età di 95 anni. Jeanne Calment, la donna più longeva della storia, a 122 anni e 165 giorni. Che lo vogliamo o no, questa vita terrena ha una data di scadenza che non...
#66 | Come gestire la rabbia diventando abili domatori di tigri
La tigre, si sa, è uno dei felini più affascianti che esistano e anche uno dei più difficili da addomesticare. Lo sanno bene i domatori professionisti, ma in qualche modo lo sappiamo bene anche noi. Perché? In ognuno di noi vive una “tigre interiore” che spesso prende...
#65 | Felicità10: le definizioni più belle e i consigli pratici per non raggiungerla
Il 20 Marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale della felicità: un intero giorno dedicato per ricordare quanto questo sentimento stia a cuore ad ogni essere umano. Talvolta ci pare utopia anche solo pensare di afferrare la felicità nella sua interezza, e in...
#64 | I 6 bisogni che ciascun essere umano deve soddisfare
Abraham Maslow diceva “Se progetti deliberatamente di essere meno di quello che sei capace di essere, allora ti avviso che sarai infelice per il resto della tua vita.” Ma perché ogni tanto ci auto-limitiamo? Quali forze guidano i nostri comportamenti? Che cosa ci...











